Li-Fi (Light Fidelity) tecnologia del prossimo futuro

Il Li-Fi (o Light Fidelity) è una tecnologia wireless che consente di trasmettere dati e informazioni attraverso onde luminose emesse da una lampadina invece delle classiche onde radio. Grazie alle sue caratteristiche uniche estrema sicurezza e accuratezza, questa tecnologia potrebbe arrivare un giorno a sostituire la tecnologia WI-FI. I vantaggi del Li-Fi rispetto al Wi-Fi sono considerevoli. Il Li-Fi offre maggiore larghezza di banda, efficienza, disponibilità e sicurezza migliori.

Con tecnologia potremmo essere ad un vero punto di svolta, a tal punto da essere definita la vera rivoluzione della banda larga… Infatti, essendo lo spettro della luce visibile circa 10.000 volte l’intero spettro radio, si può in via teorica puntare al raggiungimento di una velocità di trasmissione dati superiore ai 10 Gbps. Ad oggi esistono sperimentazioni in atto, Panasonic, Signify (Philips Lightining) e Siemens sono solo alcuni esempi di aziende che stanno puntando in questa direzione.

Il sistema di funzionamento è basato su una lampadina a LED e il LED driver che, controllando il fascio di luce, modula anche la trasmissione dei dati. In dettaglio attraverso il driver è inserita la sequenza dei dati da trasmettere, le luci a LED vengono accese e spente a una velocità elevatissima non percepibile dall’occhio umano. In ricezione, il dispositivo rileva e decodificare i segnali trasmessi dal LED, convertendo il fascio luminoso in  segnale elettrico interpretabile da un qualsiasi dispositivo collegato a Internet. Allo stesso modo di una rete WiFi anche la rete Li-FI deve essere dotata di un router per gestire il collegamento esterno (fibra ottica, ADSL, LAN).

Una rete LiFi trasmette i dati e le informazioni con incredibile sicurezza. I dati vengono infatti trasmessi entro una certa portata ottica (dove arriva la luce LED) e non possono superare i muri di una stanza o comunque barriere fisiche. Il Li-Fi non utilizzando segnali a radiofrequenza supera totalmente il problema delle interferenze legato al sovraffollamento di regioni dello spettro.

Ovviamente oltre ai tanti pregi esistono anche dei difetti.

La Distanza è limitata rispetto al wi-fi. Questo perché la luce non può superare barriere fisiche come muri, risulta quindi necessario avere un terminale in ogni ambiente che si vuole connettere alla rete. Una sorgente di luce secondaria e perfino la luce solare potrebbe creare delle interferenze e quindi dei problemi.

Al momento ci sono solo delle sperimentazioni e dei progetti pilota e la tecnologia non è ancora arrivata a maturità, per cui alcuni dubbi restano ancora aperti. Tutto è ancora da verificare sul campo ma diciamo che sicuramente è un mondo da esplorare.

Autore

Condividi
Nessun Commento

Lascia un Commento