Questo genere di trasmissione presenta delle difficoltà nel caso in cui si ricevano due segnali, provenienti da due trasmettitori diversi che però vengono recepiti dall’apparecchio radiofonico alla stessa potenza, e quando si è in presenza di echi. Questa problematica è stata risolta tramite l’utilizzo dell’intervallo di guardia, con l’effetto di migliorare ulteriormente la ricezione del segnale, sfruttando la diversità spaziale.
Un’altra importante innovazione portata dal DAB è stata la possibilità di trasmettere insieme al flusso audio, anche dei servizi multimediali aggiuntivi come immagini (SLS), dati e informazioni in forma testuale (DLS) e informazioni sul traffico tramite lo standard TPEG (Transport protocol experts group).
Kineton sta sperimentando un servizio innovativo che consentirà di trasmettere advertising ad hoc attraverso la piattaforma KARP. Il lancio di questa nuova feature è pianificato sul mercato a partire da gennaio 2022 e si pone l’obiettivo di segnare un primo passo verso la rivoluzione pubblicitaria in ambito radiofonico.
Ad oggi il DAB in Italia copre il 55% del territorio nazionale. Nel caso in cui un ascoltatore in movimento esca dalla copertura di rete o si è in condizioni di scarsa copertura, il DAB consente, tramite la funzione di service following, di continuare ad usufruire del servizio radiofonico, sintonizzandosi sullo stesso servizio trasmesso in FM (se presente) senza subire interruzioni di servizio.
Nessun Commento