
Il tema della mobilità sostenibile e sicura è diventato negli ultimi anni uno degli argomenti di maggiore discussione nell’ambito delle politiche ambientali locali, nazionali e internazionali. Esso si concretizza nell’identificazione di un insieme di azioni volte a ridurre l’impatto ambientale derivante dalla mobilità delle persone e delle merci con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di salvaguardare il Pianeta. Il team R&D ha voluto dare il proprio contributo alla tematica partecipando all’Avviso Pubblico per la selezione della Piattaforma tecnologica di filiera “Mobilità Sostenibile e Sicura” in attuazione dell’intervento “CAMPANIA 2020 – MOBILITÀ SOSTENIBILE E SICURA”. Con l’intervento “Piattaforma tecnologica di filiera per la Mobilità sostenibile e sicura”, la Regione Campania intende supportare la diffusione di nuovi modelli di “sustainable transport” e lo sviluppo delle tecnologie di “smart mobility”.
In tale contesto, un elemento fondamentale è rappresentato dallo sviluppo di veicoli connessi e autonomi che offrono un grande potenziale per una maggiore sicurezza ed efficienza stradale, una migliore qualità della vita e un impatto positivo sull’ambiente. Il progetto di ricerca e sviluppo presentato dal team R&D, congiuntamente a diversi organismi di ricerca campani e soggetti partner, intende sviluppare e sperimentare nuove soluzioni tecnologiche per migliorare le performance dei veicoli connessi ed autonomi in particolari scenari di manovra e condizioni di traffico. Le principali innovazioni che si intendono introdurre riguardano:
- il miglioramento del sistema di monitoraggio della mobilità attraverso lo sviluppo di un sistema di riconoscimento e trasmissione di scenari di guida;
- lo sviluppo di un sistema di localizzazione di precisione che prevede l’integrazione dei segnali di positioning dei ricevitori satellitari multifrequenza e multicostellazione ed i dati proveniente sensori inierziali;
- l’ottimizzazione della comprensione contestuale dell’ambiente di guida attraverso tecniche di image processing, computer vision e sensor fusion sfruttando informazioni eterogenee;
- lo sviluppo di nuove soluzioni in ambito di pianificazione e controllo del veicolo considerando scenari di guida che, ad oggi, risultano complessi da implementare con il solo utilizzo di dati forniti dai sensori a bordo vettura.
Il progetto è stato sottomesso a Dicembre 2019 ed a breve dovremmo avere un riscontro. Incrociamo le dita!
Nessun Commento