L’Industria dell’Aerospazio: una nuova sfida

L’’industria aerospaziale sta affrontando un notevole cambiamento grazie all’adozione delle tecnologie dell’Industria 4.0. Infatti, gli aerei sono sempre più visti come artefatti tecnologici che integrano componenti meccaniche, elettroniche, apparati di comunicazione, sistemi informatici e di controllo. In tale ambito, il team R&D ha voluto affrontare una nuova sfida partecipando all’Avviso pubblico per la selezione di Progetti di Ricerca e Sviluppo per Sistemi e Tecnologie Abilitanti per l’Industria dell’Aerospazi, POR CAMPANIA FESR 2014 – 2020.

Il progetto di ricerca e sviluppo presentato dal team R&D, congiuntamente al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e soggetti partner, ha come obiettivo la progettazione, la realizzazione ed il testing di un motore innovativo a pistoni ad accensione comandata e iniezione elettronica per l’aviazione leggera e generale. Nell’ambito del progetto, Kineton si occuperà principalmente della progettazione e dell’implementazione delle strategie di controllo per il corretto funzionamento del motore nel rispetto delle normative di safety imposte dal settore aerospace e per la messa in sicurezza del sistema e degli utenti (strategie di recovery).

Condividi
Nessun Commento

Lascia un Commento