Quando i nuovi prodotti aiutano nel momento del bisogno.

Il periodo che stiamo vivendo è stato definito dagli storici come “l’era della quarta rivoluzione industriale”: il mondo dell’industria sta vivendo un cambiamento culturale, a tutti i livelli e funzioni, che si realizza attraverso un’integrazione intelligente delle tecnologie, dei processi e delle competenze digitali. Si fa leva sulle tecnologie per generare valore aggiunto e nuovi servizi, al fine di creare innovazione mediante l’acquisizione di capacità di adattamento alle dinamiche in evoluzione.

Il principale attore in questo processo di cambiamento è Internet che, grazie alla sua dinamicità, ha rotto gli schemi di fruizione dei servizi, consentendo la “remotizzazione” e la gestione dei medesimi. La crisi pandemica dell’ultimo anno non ha fatto altro che accelerare un trend che già manifestava una crescita eccellente. Infatti già il “53°esimo rapporto sulla situazione sociale del Paese nel 2019” del censis aveva mostrato una crescita dei processi di remote desktop di oltre il 24%.

Kineton sempre attenta al cambiamento e da sempre favorevole all’innovazione, ha deciso di puntare in tale direzione ed ha aggiunto a partire da quest’anno due nuovi servizi al proprio portfolio: ShareVisor e HbbTV DevTool.

Sharevisor è l’applicativo che permette, tramite un’interfaccia web e una rete VPN dedicata, di utilizzare le infrastrutture di laboratorio di Kineton, consentendo di interagire con i dispositivi sotto test e l’environment da qualsiasi posizione esterna. Nello specifico, ciò avviene attraverso la visualizzazione del flusso audio/video catturato tramite una telecamera ad alta definizione, emulando l’utilizzo del telecomando tramite una piattaforma web. L’ambiente del servizio offerto può essere configurato in funzione delle necessità del cliente. In particolare i segnali che possono essere messi a disposizione sono diversi ad esempio digitale terrestre, satellitare, OTT, banda larga, Wifi e così via.

I vantaggi per l’utilizzatore sono molteplici sia per i dipendenti che per i clienti. In dettaglio i dipendenti possono ricorrere allo smart working senza rinunciare all’infrastruttura del laboratorio e non dovendo “emulare” l’ambiente, ma continuando la propria attività come se fossero seduti al desk in ufficio.

Per i clienti, invece: si ha la possibilità di evitare lunghe trasferte per essere presenti in sede, basti pensare a Hisense o a Vestel che evitano costosi viaggi dalla Cina e dalla Turchia; possono avalersi del pay per use – il cliente non ha nessun costo di mantenimento e non vi sono risorse inutilizzate; nessun investimento iniziale per la messa in opera dei laboratori di test e cosi via.

HbbTV DevTool è uno strumento di supporto allo sviluppo ed al testing delle applicazioni HbbTV anche quando non si ha a disposizione l’elaborata infrastruttura hardware presente presso i laboratori Kineton. Il tool si interfaccia con il browser in esecuzione sulla TV e consente di ispezionare e fare debug delle applicazioni “HbbTV” in modo semplice e veloce direttamente sul dispositivo finale. Tutto ciò è stato realizzato partendo dal presupposto che le applicazioni HbbTV sono costruite mediante l’utilizzo di HTML e Javascript, per lo più a singola pagina e, soprattutto, dalla difficoltà dovuta alla mancanza di strumenti, che consentissero di effettuare la fase di analisi e debugging in maniera agevole.

L’integrazione del DevTool di Chrome consente tra l’altro: ispezione del DOM e manipolazione degli elementi; modifica delle proprietà CSS degli elementi; esecuzione del codice Javascript a runtime; visualizzazione dei log lanciati dall’applicazione; visualizzazione dei cookie, local storage etc.

Le soluzioni sopra riportate rappresentano un esempio di efficienza, mirata non solo al business, ma anche all’ottimizzazione del lavoro dei propri dipendenti.

Alla fine quindi bisogna affrontare sempre le difficoltà come delle sfide, cercando di domarle invece di essere sopraffatti ed alla fine i risultati giungono.

Condividi
Nessun Commento

Lascia un Commento