Il TER ufficializza i dati del secondo semestre 2020. Tiene RTL, bene Radio KissKiss

Come di consueto il TER (Tavolo Editore Radio) ha reso noto la rilevazione degli ascolti radiofonici relative al secondo semestre 2020. Come si può evidenziare anche questo settore risente dell’effetto Covid-19, ma sicuramente con un impatto inferiore rispetto a quello prevedibile. Di fatto gli ascoltatori delle emittenti radio nel giorno medio, confrontati con lo stesso periodo dell’anno precedente, manifestano un calo di “solo” 3,4%, che considerando le varie limitazione negli spostamenti ed i diversi provvedimenti di contenimento, è praticamente più che soddisfacente. Indice questo che la radio si sta riappropriando degli spazi domestici, per cui i classici ascoltatori in mobilità hanno continuato ad usufruire del servizio anche restando a casa, sicuramente un impatto a tale crescita è dovuto anche alla tecnologia ed ai diversi “smart” speaker da Alexa a Google che semplificano ed “invogliano” l’ascolto, magari durante la lettura di un bel libro.

La rilevazione mostra che quasi tutte le radio hanno perso ascoltatori rispetto allo stesso periodo del 2019, fanno eccezione pochissime emittenti ovvero: RAI Radio3, Radio Freccia e Radio KissKiss. In particolare la radio della famiglia Niespolo fa segnare un importante incremento nel nord Italia con una crescita del 42% in Trentino, del 14% in Veneto e di circa il 7% in Emilia, segno ormai dell’ottimo lavoro degli editori, che promettono importanti novità in ambito digital nel 2021. La radio napoletana infatti sta basando come sempre tutta la sua strategia sull’innovazione e dopo essere approdata sul Digitale Terrestre è pronta a dar filo fa torcere alle sue concorrenti. Con uno spirito giovanile senza dimenticare il passato sta guidando la rivoluzione in ambito radiofonico e non solo.

Nella graduatoria del 2020 RTL si conferma ancora una volta la radio preferita dagli italiani, è in assoluto quella più ascoltata con i suoi 7 milioni di ascoltatori, la vera “casa mediatica” come definita dallo stesso entourage di Suraci, non solo radio, ma anche televisione, web, smart speaker, media device etc etc, fanno si che RTL sia sempre sull’onda dell’innovazione, pronta a sperimentare ogni tecnologia che il mercato offre.  La politica vincente della radio di Cologno Monzese la si riscontra anche sulla sorella “minore” Radio Freccia che fa segnare un +3,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Radio Freccia è sintonizzabile anche dal canale televisivo 258, oppure direttamente dall’applicazione Hbbtv disponibile sul canale 36 del Digitale Terrestre. L’applicazione sviluppata da Kineton rappresenta la miglior piattaforma Radio televisiva ad oggi esistente, l’utente può fare le sue scelte navigando tra i menu interattivi.

Nella classifica divulgata dal TER, la radio di Suraci è seguita da Radio Deejay, che scala al secondo posto della classifica ufficiale. Infatti rispetto allo stesso periodo del 2019 si nota il calo di RDS, crollata dalla seconda alla quarta posizione, scalzata anche da Radio Italia solo Musica Italiana. La radio di Montefusco infatti perde circa il 10% dei suoi radioascoltatori.

Stabili invece tutte le altre posizioni.

Condividi
Nessun Commento

Lascia un Commento