Gateway software development for fan coil system

Il microclima è l’insieme di fattori ambientali che caratterizzano l’aria di uno spazio circoscritto. Le condizioni microclimatiche rappresentano un importante fattore ergonomico da tenere sotto controllo, spingendo i principali rappresentanti del settore ad acquisire nuove conoscenze, tecniche e strumenti che diano al lavoratore una condizione mentale di benessere nei confronti dell’ambiente di lavoro, detta comfort termico.

La filosofia a cui si inspirano i grandi player del “bianco” può essere espressa anche attraverso i concetti di efficienza energetica, sostenibilità ed economia circolare che ben si sposano con tecnologie che utilizzano fonti di energia rinnovabili.

In particolare, l’economia circolare si basa sull’implementazione di strategie produttive e di consumo, che riguardano l’intero ciclo di vita dei beni e che mirano ad instaurare dei cicli virtuosi, incentrati su principi quali: “zero rifiuti”, “rigenerazione del valore” e “ciclo chiuso”.

Con queste premesse, nasce il progetto di sviluppo software embedded, realizzato dal team Mechatronics di Kineton, con attività di implementazione funzionalità ed integrazione hardware. Il sistema si compone di un gateway basato sul microcontrollore Renesas RX110 a 32 bit, che consente la comunicazione tra più dispositivi, mediante protocollo di comunicazione eBUS, e diversi Fan Coil, prodotti da diverse aziende le cui configurazioni e modalità di funzionamento vengono definite mediante protocollo Modbus RS-485.

A partire dallo studio dei D-G-T-O (Dominio – Genere – Tipo – Ordine), concepiti come variabili esadecimali di I/O e “mezzo di trasporto” di informazioni, sono state implementate le modalità di configurazione e di comunicazione basate sul modello di Macchina a Stati con una definita priorità. I vincoli imposti prevedono un numero massimo di Fan Coil installabili pari a dieci ed un numero massimo di siti di installazione pari a sei. 

Le modalità di configurazione consistono in:

  • Wizard o Indirizzamento, dove l’installatore assegna un indirizzo specifico al singolo Fan Coil, essendo dotati di un indirizzo di fabbrica;
  • Reset, dove l’installatore decide di assegnare un indirizzo diverso da quello definito nella modalità Wizard.

Le modalità di comunicazione consistono in:

  • Broadcast o Centralizzata, dove l’installatore assegna determinate funzionalità mediante comandi di scrittura a tutti i Fan Coil, caratterizzati da un indirizzo uguale per tutti, come se si interfacciasse con un singolo Fan Coil;
  • Non Centralizzata, dove l’installatore assegna determinate funzionalità mediante comandi di scrittura e lettura ai singoli Fan Coil, caratterizzati dall’indirizzo definito nella modalità Wizard.

Terminata la fase di Debug con successo, il Team è stato coinvolto in ulteriori progetti riguardanti altri dispositivi, quali l’Energy Manager, vero e proprio gestore di energia che regola il ciclo di riscaldamento/raffreddamento dell’acqua sanitaria, i sottosistemi per l’integrazione di moduli fotovoltaici, moduli puramente elettrici, come serbatoi con resistenze elettriche di backup ed altri con tecnologia ibrida (elettrici e gas), mediante un ulteriore modulo di interfaccia.

  • Giuseppe Vitolo

    Laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Napoli Federico II, in lui le passioni per elettromagnetismo ed elettronica, con particolare attenzione al mondo embedded, sono affiancate da un forte amore per musica, film, videogames e letture di cultura generale.

Condividi
Nessun Commento

Lascia un Commento