
Il 2020 è stato un anno pieno di esperienze e fortunatamente non tutte sono state negative, in Kineton abbiamo sperimentato con successo la realizzazione di un primo percorso di formazione aziendale in ambito aerospaziale. Il team dei neo assunti, formato da Davide Testa, Gianmarco Santoro e Alessio Ianniello, guidati dall’esperienza di Francesco Menzione e Agostino Mele, è stato coinvolto in un case-study in ambito sviluppo software, per applicazioni “safety-critical”, del settore aerospaziale.
Il team è stato coinvolto in un Proof of Concept (PoC), con l’obiettivo di produrre un software per applicazioni aerospaziali, seguendo il classico ciclo a V con paradigma del model based design.
Oggetto della PoC è stato lo sviluppo di un componente software, che implementa le funzionalità di un controllore per la dinamica latero-direzionale, smorzando il cosiddetto modo di Dutch-Roll, comunemente presente sui velivoli in condizione di disturbo esterno, con lo scopo duplice di alleviare il carico di lavoro del pilota e rendere il viaggio dei passeggeri più confortevole.
La PoC è stata condotta in partnership con Piaggio Aerospace Industry (PAI) che ci ha fornito il materiale tecnico necessario all’implementazione delle funzionalità software e fornendo feedback durante il processo di lavoro, simulando la classica interazione cliente-consulente.
L’intero processo di produzione è stato condotto da parte del team in conformità con le normative DO178C, e DO331 per il model based design che rappresentano lo standard per lo sviluppo software nel settore aeronautico. Inoltre uno degli obiettivi chiave del progetto è stato rendere il software deliverato facilmente integrabile nell’architettura software IMASAT (Integrated Modular Avionic for Small Air Transport). IMASAT è un progetto europeo, creato con lo scopo di sviluppare tecnologie per la prossima generazione di piccoli aerei da trasporto, in modo da permettere ai principali players in ambito europeo di adottare sistemi fly-by-wire al fine di ridurre il peso dei sistemi di bordo e le operazioni di manutenzione, ma allo stesso tempo aumentare la sicurezza migliorando l’interfaccia uomo-macchina e stabilizzare automaticamente il velivolo. Tali linee guida hanno imposto al team, notevoli sfide, dovendo necessariamente rispettare precise tempistiche, produrre la documentazione tecnica richiesta e pianificare un nuovo processo conforme con gli standard aeronautici, baseline per futuri sviluppi e qualifiche.
Il team è partito dai requisiti cliente forniti da PAI, deliverando le informazioni necessarie per implementare in ambiente Matlab/Simulink le funzionalità richieste in modo corretto, e nelle fasi successive generare il codice sorgente ed effettuando una campagna di testing su quanto sviluppato. Attualmente il team è a lavoro per la realizzazione di una simulazione Process-In-the-Loop (PIL), costruzione di un’architettura software con un modello più complesso e la realizzazione di un ambiente di lavoro automatizzato.
Grazie alla realizzazione di questo PoC, Kineton ha maturato interessanti esperienze di sviluppo software per applicazioni aeronautiche ed è pronta a sfide ancora più grandi, in un settore di mercato così competitivo e stimolante.
Nessun Commento