V&V ADAS

Uno dei trend tecnologici che sta caratterizzando in modo sempre più incisivo il settore automotive è quello che concerne l’assistenza alla guida ed i sistemi di guida autonoma.
Ausili elettronici convenzionalmente indicati con l’acronimo ADAS, cioè Advanced Driver Assistance Systems. Questa sigla identifica tutti i dispositivi presenti sull’auto per migliorare il comfort di guida e incrementare i livelli di sicurezza.

Kineton, da sempre votata all’innovazione ed alla ricerca di evoluzione per i propri servizi ingegneristici, negli ultimi mesi ha intrapreso un percorso di aggiornamento tecnico per poter usare la metodologia Hardware In the Loop (HIL) e Software In the Loop (SIL) nel testing e nell’analisi delle complesse logiche di controllo associate ai sistemi ADAS.

Il primo step di tale percorso ha permesso all’azienda di familiarizzare con i principali tool di test HIL e SIL ad oggi presenti nel settore: nella fattispecie la toolchain dSPACE che consente la simulazione dei sensori di assistenza alla guida e la creazione di scenari di test 3D.

In tale ottica l’area Transportation si sta specializzando nell’utilizzo di vari software:

  • VEOS per la virtualizzazione della ECU che gestisce i sistemi ADAS;
  • ASM per la generazione di scenari di test;
  • ModelDesk per la calibrazione dei modelli di simulazione riguardanti principalmente le componenti veicolo;
  • MotionDesk per l’esecuzione degli scenari di test.

Questo lavoro di approfondimento consente di aprire uno spaccato su alcuni scenari tecnologi che implicano anche la modellazione dei sensori ADAS e la configurazione di sistemi HiL completi.

Condividi
Nessun Commento

Lascia un Commento