
L’inevitabile rallentamento dell’economia mondiale, dovuto al periodo eccezionale che stiamo vivendo, non ha frenato le necessità dei car-maker di portare avanti le attività ingegneristiche incentivando lo smart working ed il controllo dei laboratori da remoto.
É in questa difficile atmosfera che è nata l’esigenza da parte di Jaguar Land Rover, di controllare al meglio le attività di test in ambiente Hardware in the Loop minimizzando le presenze di dipendenti in laboratorio.
Una delle problematiche di JLR era quella di poter eseguire attività di test su due distinte ECU, senza che nessun utente dovesse intervenire fisicamente in laboratorio per la sostituzione manuale delle centraline sotto test.
Tale problematica, sottopostaci nell’ambito di alcune call avute con JLR nei mesi precedenti, è stata risolta in tempi molto rapidi, ideando un Box che permetta la connessione di entrambe le centraline in simultanea e che tramite un controllo attuabile da remoto, dia la possibilità di decidere su quale delle due andare ad eseguire i test.
Il box, denominato Kineton SwitchBox, è stato realizzato in una prima forma prototipale e a breve sarà inviato al cliente JLR in comodato d’uso gratuito al fine di poter constatare se soddisfa le aspettative, sperando che questa possa essere solo l’inizio di una cospicua collaborazione con JLR, accrescendo così la presenza di Kineton in ambito europeo e consentendoci di confrontarci con nuove realtà ingegneristiche.
Nessun Commento