Progettazione e sviluppo rapido di UI con il software di progettazione Kanzi

Il framework Kanzi della società Rightware fornisce agli sviluppatori un insieme di strumenti di supporto per la progettazione e lo sviluppo di interfacce digitali uomo-macchina. Con Kanzi Studio, il nostro gruppo realizza incredibili interfacce utente destinate all’industria automotive combinando elementi di base.

Kanzi è un framework che fornisce al gruppo di sviluppo di una Human Machine Interface (HMI) un insieme di strumenti atti a velocizzare e facilitare il processo di creazione. Questo framework si compone di due elementi principali: Kanzi Studio e Kanzi Runtime.

Kanzi Studio è uno strumento software per la creazione di contenuti che mette a disposizione un’interfaccia grafica completa, intuitiva e di facile utilizzo. Esso permette lo sviluppo e la prototipazione rapida di interfacce grafiche in ambito automotive, consentendo la gestione di elementi di grafica 2D e 3D, shader personalizzabili, post processing ed effetti visivi, gestori di stati, supporto alla localizzazione, layout e animazioni. A corredo di ciò Kanzi offre un insieme di componenti grafici (asset) già pronti, a cui lo sviluppatore può aggiungere i propri o importarli da strumenti esterni. Durante l’utilizzo fornisce, inoltre, un’anteprima in tempo reale dell’applicazione che si sta sviluppando. Il tutto può essere realizzato senza la scrittura di codice, ma facendo uso dell’interfaccia grafica messa a disposizione da Kanzi Studio. 

Kanzi Runtime permette l’esecuzione dei prodotti finali ottenuti a partire dai progetti di Kanzi Studio e tramite un meccanismo di astrazione ne permette l’implementazione sulla maggior parte delle piattaforme hardware e software.

Inoltre, Kanzi permette un processo di sviluppo agile e parallelo: la veste grafica dell’applicazione può essere progettata in maniera indipendente rispetto alla logica di programmazione, sarà poi Kanzi Runtime ad unire le due parti durante l’esecuzione dell’applicazione. I vantaggi di un approccio del genere sono evidenti, in quanto l’approccio parallelo garantisce un’accelerazione notevole del processo di sviluppo.

Il team ICDS, sfruttando le potenzialità di Kanzi, ha implementato un prototipo di applicazione di un cluster. Tramite l’editor grafico sono stati posizionati facilmente tutti gli elementi grafici dell’applicazione, mentre per la gestione delle lancette dei gauge è stato usato il meccanismo del “binding” delle proprietà offerto da Kanzi, che permette di collegare la posizione delle lancette ad un parametro (quale ad esempio la velocità del motore).

Autore

Condividi
Nessun Commento

Lascia un Commento