La collaborazione tra veicolo reale ed HIL durante le attività di verifica e validazione (V&V)

La convergenza tra industria e tecnologia, la digitalizzazione e l’IoT, l’intelligenza artificiale e la customizzazione di massa, sinonimo di crescita dei dati a disposizione con conseguente capacità di elaborazione, rappresentano fattori funzionali all’evoluzione del mondo delle imprese verso nuove modalità di organizzazione, caratterizzate appunto dallo sviluppo di esigenze e procedure diverse.

Puntando lo sguardo verso il settore dell’Automotive, esso è investito da una crescita dei propri sistemi proiettata all’utilizzo di software sofisticati. Questi ultimi sono posti alla base di procedimenti in grado di garantire elevati standard di qualità e sicurezza.

In questo contesto le fasi di validazione e verifica assumono un ruolo chiave; a dimostrazione di questo aspetto fondamentale, Kineton pianifica analisi del SW, mediante test sulla singola centralina o di integrazione tra le diverse componenti, coinvolgendo appunto più applicativi.

Le operazioni per esplicare tali procedure sono:

  • definizione delle specifiche e procedure di test;
  • esecuzione di test e redazione di test report;
  • analisi e gestione anomalie.

È necessario chiarire che le attività di validazione e verifica vengono eseguite sia in ambiente simulato (HIL) che su modello reale (veicolo). Questa dualità complementare permette di usufruire di notevoli vantaggi: nel primo caso si possono replicare delle condizioni di testing difficilmente realizzabili sul modello fisico; viceversa sul modello reale si ottiene il riscontro pratico dell’effetto reale del SW.

Quest’ultimo aspetto è da non sottovalutare, in quanto il modello simulato, per quanto vicino all’ambiente reale, è pur sempre un modello ed in quanto tale presenterà delle limitazioni. Tale plafond comporta la necessità di un interscambio continuo tra i due ambienti, funzionale alla creazione di un processo di reciproca condivisione. Proprio su questo aspetto Kineton cerca di puntare l ‘attenzione, strutturando una collaborazione tra i due ambiti, coinvolti in maniera sinergica, con lo scopo ultimo di coglierne i punti di forza.

Nello specifico, per quanto riguarda i test eseguiti in vettura, Kineton ha acquisito nel corso degli anni una notevole esperienza relativa alle svariate architetture attualmente esistenti, eseguendo test sia su veicoli tradizionali che sui nuovi veicoli elettrici.

Ne consegue, dunque, che per decretare e deliberare in maniera definitivo un SW è fondamentale il risultato ottenuto in veicolo, poiché proprio in tale ambiente vengono coinvolti tutti i contenuti reali del veicolo. Questo punto determina la possibilità di eseguire delle prove di integrazione che in ambiente simulato difficilmente si riuscirebbero a raggiungere.

Condividi
Nessun Commento

Lascia un Commento