Lo sviluppo di prodotti Kineton mirati alla crescita dell’area Automotive, è uno degli obiettivi di questo nuovo e sfidante anno 2021.
In ambito Hardware in the Loop, come progetto interno, stiamo portando avanti lo sviluppo di una Fault Injection Unit (FIU) controllabile dai nostri simulatori dSpace attraverso protocollo di comunicazione CAN.
Si tratta di un dispositivo da interporre tra simulatore e sistema di controllo sotto test al fine di indurre faults elettrici (corto circuito o circuito aperti) in maniera automatica. Tra i vari test richiesti dalle normative dei nostri clienti, è necessario prevedere anche tutti i possibili guasti elettrici ai vari sensori ed attuatori che normalmente si interfacciano al sistema di controllo.
I guasti più ricorrenti sono appunto i corto circuito verso il potenziale di massa, i corto circuito verso il potenziale positivo di batteria ed infine i circuiti aperti. I nostri simulatori hanno già questa peculiarità ma non per tutti i canali disponibili, ed in ottica futura di crescita dei nostri laboratori, una nostra FIU comporterebbe sicuramente risparmi sugli investimenti, oltre a poter essere un prodotto appetibile per i clienti.
Ci stiamo occupando sia della progettazione della parte hardware, attraverso lo sviluppo di matrici di relay su schede PCB, che della parte software, su piattaforma Texas Intruments, per la gestione della comunicazione CAN tra simulatore dSpace e scheda di controllo e per il pilotaggio delle matrici di relay.
L’obiettivo è presentare un primo prototipo funzionante entro il 30 Marzo 2021.
Nessun Commento