Cos’è che rende un prodotto di successo?
Sicuramente un ampio set di funzionalità, ma soprattutto le emozioni che il prodotto suscita quando lo si usa. Il ruolo dello User Experience (UX) Designer è quello di far sì che queste emozioni non siano frustrazione e confusione, ma che l’esperienza sia piacevole e divertente. Lo fa mettendosi costantemente nei panni dell’utente e “pensando” al posto suo. Si fa carico delle scelte più complesse, guidando l’utilizzatore con un flusso di azioni semplice che minimizza le possibilità di errore.
Gli utenti target di Kinecar sono ragazzi con poca esperienza alla guida, ma tanta esperienza con smartphone e nuove tecnologie. Seguendo la filosofia di Kinecar come “Smartphone on wheels”, il sistema è pensato come estensione del cellulare. Questo ci permette di allontanarci dall’esperienza utente che troviamo oggi nei veicoli, presentando un’interfaccia familiare che riprende la struttura e la logica delle applicazioni per smartphone, ma adattate e semplificate per la guida.
Un sistema di bordo deve tener conto dell’attività principale che sta svolgendo l’utente: guidare. Per evitare un sovraccarico cognitivo, bisogna:
- rendere qualsiasi informazione fruibile con una rapida occhiata;
- eliminare del tutto i comandi time-sensitive (cioè disponibili solo per un periodo di tempo limitato, come un pop-up che sparisce dopo pochi secondi);
- progettare interazioni veloci e poco distraenti.
Ogni azione, quindi, deve poter essere interrotta in qualsiasi momento per poter riportare lo sguardo sulla strada: l’utente si aspetterà di ritrovare il sistema esattamente come lo ha lasciato nel momento in cui è pronto a interagirci di nuovo. Questo da all’utente una sensazione di pieno controllo.
Il processo di progettazione UX prevede tantissimi strumenti che portano dalla ricerca all’ideazione al supporto del team di ingegneri nello sviluppo. Di seguito ne riporto 5 degni di nota.
Nessun Commento