Bluetooth low energy e sistemi di Passive Entry Passive Start (PEPS)

Lo standard wireless di comunicazione Bluetooth Low Energy (BLE), conosciuto in prima battuta come Bluetooth Smart, ha avuto un enorme successo nel corso degli ultimi anni. Esso ha, infatti, trovato spazio per essere utilizzato in tutti i moderni dispositivi elettronici tra cui PC, smartphone, indossabili e nelle automobili. Al pari del suo predecessore, il BLE utilizza la stessa frequenza radio da2.4 GHz per connettere dispositivi vicini tra loro con l’obiettivo di ottimizzare il consumo energetico e la trasmissione di dati a breve distanza. Per queste caratteristiche, tale tecnologia è ad oggi ampiamente utilizzata in applicazioni di Internet of Things (IoT).

L’area ICDS, forte dell’esperienza maturata nell’ambito di dispositivi connessi e di sistemi Linux Embedded, ha adottato soluzioni basate su tecnologia BLE nel dominio Automotive, utilizzando ed integrando dispositivi BLE nell’Internet of Cars (IoC).

Lo stack software di riferimento adottato in ambiente Linux è Bluez. Esso offre supporto per tutti i layer di comunicazione basati sullo standard Bluetooth e garantisce, pertanto, la possibilità di implementare nuovi servizi e nuove funzionalità per i dispositivi connessi.

Un esempio concreto basato sulla tecnologia BLE, ed in fase di sviluppo per il progetto Kinecar, è il sistema Automotive noto come Passive-Entry-Passive-Start (PEPS). Grazie a questo sistema sarà possibile entrare in auto e chiedere il consenso alla marcia utilizzando una smart key, piuttosto che una chiave tradizionale.

Tale chiave intelligente risiede su uno smartphone, o in un altro qualsiasi dispositivo portatile dotato di tecnologia BLE. Tra i vantaggi introdotti da tale tecnologia, si annovera quello che consente di determinare con precisione la posizione del dispositivo Bluetooth in uno spazio circoscritto. Grazie a questo aspetto, il sistema PEPS può stabilire se la chiave, ad esempio lo smartphone, si trova all’esterno o all’interno del veicolo. Nel primo caso sarà solo possibile sbloccare le portiere per l’ingresso in auto, nel secondo sarà possibile andare in marcia e gestire i sistemi di strumentazione ed intrattenimento a bordo vettura.

Autore

  • Tonino De Nigris

    Expert Embedded Software Engineer. Laureatosi in Ingegneria Elettronica per l'Automazione presso l'Università degli Studi del Sannio, ha maturato una solida esperienza nel settore automotive ed è ad oggi un punto di riferimento per l'area ICDS come sviluppatore di applicativi per sistemi infotainment su base Automotive Grade Linux.

Condividi
Nessun Commento

Lascia un Commento