

Il mercato italiano dell’Agricoltura 4.0 ha continuato anche nel 2020 la sua crescita ed evoluzione producendo un fatturato che si aggira intorno ai 540 milioni di euro, ossia circa il 20% in più rispetto al 2019, e ci si aspetta che continui la sua impennata anche nel corso del 2021.
Con il termine “Agricoltura 4.0”, secondo il documento pubblicato dall’ente italiano di normazione UNI, si intende “l’applicazione delle Information and Communication Technology (ICT) e dell’Internet of Things (loT) nel settore agricolo”. Macchine e attrezzature agricole connesse, agricoltura di precisione, cloud, data analytics, sistemi di monitoraggio e tracciabilità, IoT, blockchain sono solo alcune delle tecnologie e delle strategie adottate per migliorare l’efficienza, la competitività e la sostenibilità dell’intera filiera.
In Italia, i produttori di macchine agricole e ausiliari ed i fornitori di soluzioni IT e tecnologie avanzate sono le aziende trainanti del settore in quanto responsabili rispettivamente del 73% e del 17% del fatturato. Da un punto di vista tecnologico le soluzioni che attraggono maggiori investimenti sono quelle relative al monitoraggio e controllo di mezzi ed attrezzature agricole, con una quota di mercato del
36%, ed i macchinari connessi, con il 30%.
In questo contesto, la Business Unit ICDS, in collaborazione con l’area Vehicle Technology e l’R&D, ha avviato lo sviluppo di un sistema in grado di garantire la connettività a bordo, la localizzazione, il tracciamento ed il monitoraggio della macchina agricola, nonché il controllo remoto del trattore e delle attrezzature ad esso collegate (Implements). Inoltre, la soluzione include un display touch screen ed
ISOBUS Compliant montato sulla macchina attraverso il quale l’operatore potrà visualizzare delle informazioni ed al tempo stesso impartire delle azioni per il trattore e gli attrezzi di lavoro. Completa la soluzione proposta, lo sviluppo di applicazioni in realtà aumentata per supportare gli addetti nel processo di manutenzione.
La soluzione sarà presentata alla fiera EIMA International 2021 il prossimo 19 ottobre.
Nessun Commento